Territorio

Territorio · 08. maggio 2023
In occasione delle elezioni federali del 2011 il Partito Socialista organizzò una castagnata in piazza Molino Nuovo e io proposi di invitare Tita Carloni per parlarci della sua fontana, il cosiddetto Sombrero. A quel tempo, Tita era un simpatico vecchietto di 80 anni ancora pieno di vigore. Non c'erano microfoni e quindi per farsi sentire meglio, salì in piedi su una sedia e io gli stavo accanto, pronto a prenderlo al volo nel caso avesse perso l'equilibrio. Non lo perse.

Territorio · 28. luglio 2020
Da diversi anni si ipotizza di reintrodurre il tram a Lugano, anche se si tratta più che altro di un treno. Infatti la prima parte del progetto prevede di portare fino in centro città l’attuale linea Lugano – Ponte Tresa. Gallerie e ascensori cambieranno notevolmente il tracciato che prevede anche l’eliminazione della tratta di collina, quella tra Bioggio e la Stazione FFS di Lugano. Le leggi possono essere belle o brutte, ma ad ogni modo esistono e come tali vanno rispettate ma anche...

Territorio · 01. giugno 2018
Martedì il Gran Consiglio dovrà decidere se spedere 12 milioni di franchi per acquistare una parte di uno stabile a Giubiasco. Gli spazi dovrebbero ospitare l’Istituto della formazione continua, la Città dei mestieri e la Sezione della logistica. I tempi della politica, si sa, sono lunghi perché devono seguire tutta una serie di procedure che possono apparire noiose, ma che servono a garantire (o almeno così si spera) la massima trasparenza su come vengono spesi i soldi pubblici....

Territorio · 15. settembre 2012
Forse dal Luganese è difficile capire quale sia la posta in gioco nella votazione del 23 settembre. Ma guardando bene, si capisce subito che il problema del semisvincolo è un problema di mentalità tipico di tutto il Cantone. Si tratta di scegliere, ancora una volta, che tipo di mobilità vogliamo favorire in Ticino: la mobilità individuale tradizionale, fatta di automobili incolonnate; oppure decidere finalmente di investire in una mobilità più moderna e più rilassante, fatta di mezzi...

Territorio · 14. marzo 2012
Articolo per PS.CH, inserto di Confronti, marzo 2012. Rispetto al passato, nel Luganese le elezioni comunali del prossimo aprile preseteranno un'anomalia. A causa del processo aggregativo, rilanciato con forza nel 2004, la Città di Lugano e i comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico, Valcolla e Carona salteranno il turno. Infatti per permettere di conclure questa nuova tappa del percorso di costruzione della Grande Lugano, i comuni interessati prolungheranno l'attuale legislatura...