Alloggio

Alloggio · 09. marzo 2023
Nelle scorse settimane, l'Associazione Svizzera degli Inquilini ha lanciato l'allarme: la pressione sulle inquiline e sugli inquilini è diventata insostenibile. Lo ha fatto con un documento dettagliato che analizza la situazione passata e attuale degli inquilini, evidenziandone gli aspetti più critici e proponendo otto misure concrete che permetterebbero una riduzione delle spese legate all'alloggio e una maggiore sicurezza nell'ambito del diritto di locazione. Il documento completo è...

Alloggio · 06. marzo 2023
Quello da poco iniziato, sarà, probabilmente, un anno molto impegnativo per le inquiline e gli inquilini. Ognuno di noi sta già affrontando l’aumento dei costi accessori legato al rincaro di tutte le fonti energetiche come elettricità, gasolio e nafta. Inoltre, a causa dell’inflazione e del prospettato aumento del tasso ipotecario di riferimento, nei prossimi mesi, molti di noi rischiano di vedersi aumentare anche l’affitto. Ma noi abbiamo iniziato questo nuovo anno con grande...

Alloggio · 01. marzo 2023
Nei giorni scorsi, tra le lettere dei lettori pubblicate sul Corriere del Ticino, ne è apparsa una firmata dalla signora Delia Riberti, proprietaria con la sua famiglia di “solo 3 appartamenti” (che già fa più degli zero che hanno gli inquilini...). La signora rivendica il suo diritto di far “fruttare degnamente” il proprio capitale, sostiene che gli inquilini abbiano pretese troppo alte e che lascino gli appartamenti in condizioni pietose generando costi supplementari ai proprietari...

Alloggio · 16. dicembre 2022
Stiamo per chiudere un altro anno trascorso al servizio delle inquiline e degli inquilini: il cinquantesimo! In questo 2022 abbiamo avuto l’occasione di celebrare mezzo secolo di vita della nostra associazione. Infatti, lunedì 3 luglio 1972, presso il Bar Wimpy di Lugano, oggi Ceresiana, veniva fondata la Federazione Ticinese Inquilini che riuniva le quattro associazioni regionali nate l’anno prima a Chiasso, Lugano, Bellinzona e Locarno. Protagonista principale di questa bella storia è...

Alloggio · 25. ottobre 2022
Gli affitti continuano a salire, lo ha confermato per l’ennesima volta uno studio elaborato dal portale di annunci immobiliari Homegate fatto in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo. Non è certo una novità, purtroppo. Lo sanno bene tutte quelle persone che per un motivo o per un altro sono alla ricerca di una nuova abitazione. Secondo questo studio, in Ticino, le pigioni sono aumentate dello 0,9% rispetto al mese precedente e addirittura dell’1,6% rispetto all’anno prima....

Alloggio · 16. ottobre 2022
Nelle scorse settimane sono apparse due distinte notizie relative ai tassi di interesse che devono attirare l’attenzione di chi vive in un’abitazione in affitto. La prima notizia deve metterci in allarme. La Banca Nazionale Svizzera, abbandonando gli interessi negativi in vigore ormai da quasi otto anni, ha deciso di alzare il proprio tasso guida di 0,75 punti, portandolo dal -0,25% al +0,50%. Ciò vuol dire che anche i tassi ipotecari stanno iniziando a salire, in particolare quelli...

Alloggio · 07. settembre 2022
Nel giugno dello scorso anno, il Parlamento ticinese ha approvato, a maggioranza, la modifica dell’articolo 20 della Legge tributaria introducendo un’eccezione relativa alla dichiarazione del valore locativo di questo tenore: “In caso di una sostanza imponibile inferiore a 500'000 franchi e su richiesta del contribuente, il valore locativo imponibile può ammontare al massimo al 30 per cento delle entrate in contanti”. Contro questa decisione è stato inoltrato ricorso al Tribunale...

Alloggio · 07. settembre 2022
Stiamo vivendo tempi bui, per ora in senso metaforico, ma il rischio che presto lo siano anche in senso letterale è molto grande. A causa della crisi internazionale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina, rischiamo di dover affrontare una grave carenza di energia, sia per l'illuminazione che per il riscaldamento. Le previsioni non sono certo delle migliori. È quindi necessario consumare l'energia in modo parsimonioso, adattando un po' le nostre abitudini alle nuove disponibilità. Ognuno...

Alloggio · 04. settembre 2022
Negli scorsi giorni, in Francia è entrata in vigore una legge denominata “Clima e resilienza” che, tra le varie cose, dichiara illegali le abitazioni che, non essendo mai state risanate, consumano troppa energia: le cosiddette “baraccopoli energetiche”. Secondo il Ministero della Transizione Ecologica, su 30 milioni di abitazioni principali, ce ne sono 5,2 milioni classificate come F o G (gli ultimi due livelli sulla scala dell’efficienza energetica composta di 7 gradini), cioè il...

Alloggio · 05. giugno 2022
Nelle scorse settimane sono stato ospite della trasmissione Patti Chiari e, confrontandomi in studio con il segretario della Svit, Alberto Montorfani, abbiamo affrontato diversi temi legati al costo delle pigioni e allo sfitto particolarmente presente in Ticino. Durante il servizio sono state mostrate diverse situazioni: appartamenti vecchi e mal curati che evidentemente non si riescono ad affittare, ma anche nuove costruzioni che, benché più costose, sono sembrate più attrattive. In...

Mostra altro