Sono nato il 18 febbraio 1975 a Zugo dove i miei genitori, Carmela e Pasquale, partendo da un piccolo paese di campagna della provincia di Avellino (nel Sud-Italia), si erano trasferiti in cerca di una migliore condizione sociale. In famiglia sono stato preceduto da due sorelle, Gina e Franca, e quando ancora non avevo compiuto i due anni ci siamo trasferiti in Ticino, a Grancia. Ho frequentato le scuole dell'obbligo a Barbengo e poi la Scuola professionale di Trevano-Canobbio.
Insoddisfatto della professione appresa, ho deciso di riprendere gli studi. Ho frequentato per due anni i corsi serali di un Liceo linguistico a Como, mentre la mattina continuavo il mio lavoro in modo da potermi pagare gli studi. Mi sono diplomato nel 1998.
In questi anni mi sono dedicato anche all'apprendimento delle lingue con due soggiorni all'estero, il primo a Monaco di Baviera nel '96 e il secondo a Dublino nel '98.
Di seguito ho intrapreso gli studi universitari a Milano dove mi sono iscritto al Corso di Laurea in Storia, che ho però abbandonato quando sono diventato padre di Fabrizio. In questo modo ho potuto suddividere le mie giornate tra l'attività professionale al mattino e quella di padre al pomeriggio.
Nel 2002 mi sono trasferito a Massagno, dove dal aprile del 2012 fino al dicembre 2022 sono stato municipale. Eletto una prima volta sulla lista del Partito Socialista, nel 2016 e nel 2021 sono stato eletto in rappresentanza di una lista unitaria comprendente socialisti e verdi.
Nell'aprile del 2019 sono stato nominato presidente dell'Associazione svizzera degli inquilini e nel 2020 vicepresidente dell'Associazione nazionale degli Inquilini.
Dopo esserne stato per 8 anni membro della direzione cantonale, il 10 giugno 2020 il Comitato Cantonale mi ha eletto alla vicepresidenza del Partito Socialista. Carica dalla quale mi sono dimesso 24 aprile 2024 per insanabili divergenze con la copresidenza e con parte della direzione.
Ora vivo a Lugano con mia moglie Elisa e nostra figlia Vera Futura.