• Home
  • Blog
  • Un uomo di parte
  • Amici

Benvenute e benvenuti!

Su queste pagine potete trovare il modo di conoscermi meglio, se vi va.

Potete conoscere un po' della mia vita privata, le mie opinioni e le mie posizioni politiche. Potete contattarmi per farmi delle domande, per criticarmi, per consigliarmi, per avere uno scambio che possa essere costruttivo per entrambe.

 

Adriano


Un’iniziativa contro gli affitti abusivi

dom 13 lug 2025

Il 3 giugno scorso, l’Associazione Svizzera Inquilini (ASI) ha ufficialmente dato avvio alla raccolta firme per l’iniziativa popolare federale «Sì alla protezione contro pigioni abusive (Iniziativa sulle pigioni)». Un’iniziativa che intende contrastare le derive speculative del mercato immobiliare e che, già prima del lancio ufficiale, ha mobilitato oltre 26'000 persone pronte a contribuire attivamente alla raccolta delle sottoscrizioni.

Il contesto che ha reso necessaria questa proposta è preoccupante: negli ultimi vent’anni, i canoni d’affitto in Svizzera sono aumentati del 25%, nonostante il continuo calo del tasso ipotecario di riferimento avrebbe dovuto portare a un abbassamento dei prezzi.

leggi di più

Riduzione del tasso ipotecario di riferimento: un'opportunità per gli inquilini

mar 01 apr 2025

Negli scorsi giorni, l'Ufficio federale delle abitazioni ha annunciato una notizia importante per il mercato immobiliare svizzero: il tasso ipotecario di riferimento è sceso dall'1,75% all'1,5%. Si tratta di una svolta significativa dopo gli aumenti degli scorsi anni, che ora apre nuove prospettive per milioni di inquilini in Svizzera.

Il tasso ipotecario di riferimento è un parametro fondamentale per il calcolo delle pigioni, poiché i canoni di locazione sono basati su questo indicatore. Di conseguenza, chi sta attualmente pagando un affitto calcolato su un tasso superiore all'1,5% ha il diritto di chiedere una riduzione della pigione.

leggi di più

La "Renters’ Reform Bill": una svolta per gli inquilini nel Regno Unito

dom 02 feb 2025

Nel panorama immobiliare del Regno Unito, la "Renters’ Reform Bill" si profila come una delle riforme più significative degli ultimi decenni. Questo disegno di legge, promosso dal governo britannico, mira a riequilibrare i diritti tra inquilini e proprietari, ponendo fine a molte pratiche considerate inique. Tuttavia, la sua attuazione pone sfide significative, sia per il settore delle locazioni che per l'intero mercato immobiliare.

Il progetto di legge include diverse misure destinate a proteggere gli inquilini. Tra queste spiccano l’abolizione degli sfratti senza giusta causa, l’eliminazione dei contratti a termine fisso, il divieto di aumenti eccessivi degli affitti e l’obbligo per i proprietari di mantenere le abitazioni in condizioni adeguate. Inoltre, si propone di creare un registro nazionale dei proprietari e di vietare discriminazioni nei confronti di inquilini con figli o beneficiari di sussidi statali.

leggi di più

Fermare la lobby immobiliare!

gio 21 nov 2024

Sembra un semplice slogan, ma in realtà è un’esortazione che necessita la massima attenzione. La lobby immobiliare non è un fantasma immaginario, ma è un’entità reale che sta strozzando milioni di inquilini e di inquiline. La lobby immobiliare non è rappresentata da quei piccoli proprietari capaci di instaurare un dialogo con le persone che abitano le loro proprietà. La lobby immobiliare è composta da tutti quei fondi di investimento che si stanno impossessando di fette sempre più grandi del mercato immobiliare e che presto rappresenteranno la maggioranza assoluta dei proprietari di immobili. Società anonime che per loro stessa natura impongono una grande distanza tra loro e gli inquilini che alimentano in maniera spropositata i loro renditi. Entità anonime che poco o nulla si preoccupano dei bisogni e dei destini di coloro che ogni mese pagano gli affitti.

leggi di più

Fermare la gentrificazione

dom 10 nov 2024

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di città come Zurigo ha subito una forte pressione a causa dell’aumento degli investitori istituzionali (banche, fondi pensione e compagnie di assicurazioni) che stanno giocando un ruolo sempre più dominante. Questi investitori vedono nel settore immobiliare un’opportunità di massimizzazione del profitto, contribuendo a una gentrificazione che sta trasformando interi quartieri delle città.

leggi di più

2xNo contro la lobby immobiliare

dom 27 ott 2024

l prossimo 24 novembre voteremo anche su due referendum lanciati dall’Associazione Svizzera Inquilini che mirano a indebolire il diritto di locazione. Questi due referendum si oppongono ad altrettante modifiche del Codice delle obbligazioni votate lo scorso anno dalla maggioranza borghese del parlamento federale.

La prima modifica riguarda il cosiddetto uso personale, il quale prevede che il proprietario possa recuperare rapidamente le abitazioni o i locali commer­ciali locati per adibirli a uso proprio. Diversamente da quanto attualmente previsto, il bisogno perso­nale non dovrà più essere “urgente”: sarà sufficiente che sia “impor­tante e attuale”. Poiché questa condizione è meno severa e più semplice da dimostrare, per il proprietario sarà più facile disdire il contratto. La nuova regola comporta inoltre protrazioni più brevi dei rapporti locativi.

leggi di più

Seguimi



Iscriviti alla Newsletter

* campo necessario
/* real people should not fill this in and expect good things - do not remove this or risk form bot signups */

referral badge


Dillo agli amici





Cerca nel sito


Contatto 

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Privacy | Sitemap
© adriano venuti
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Blog
    • Alleanze
    • Alloggio
      • Pigioni commerciali
    • Ambiente
    • Autogestione
    • Cultura
    • Diritti
    • Finanze pubbliche
    • Fiscalità
    • Internazionale
    • Lavoro
    • Massagno
    • Partito Socialista
    • Pensioni
    • Salario
    • Sanità
    • Territorio
  • Un uomo di parte
    • Chi sono
    • Attività professionale
    • Attività politica
    • Retribuzioni
  • Amici
  • Torna su
chiudi